Oggi ti parlerò della differenza tra uno psicologo, uno psicoterapeuta ed uno psichiatra. Nella popolazione c' è ancora parecchia confusione tra queste tre figure e non è chiara ancora bene la distinzione tra queste tre figure professionali.Lo psicologo, dal greco psiche (mente) e logos (parola, discorso), è un professionista che si occupa dello studio dei meccanismi mentali a livello di ricerca teorica ed orienta la sua professione in attività di prevenzione, diagnosi e promozione della salute.In sintesi può fare diagnosi di uno stato mentale patogeno usando le classificazioni internazionali quali quelle del DSM 5 ma, non può svolgere interventi di psicoterapia.Equivale nella sostanza al medico di medicina generale che dovrà inviare ai vari specialisti del settore il paziente di turno.Lo psicoterapeuta, dal greco psiche (mente) e therapeia (cura), è un porfessionista laureato in psicologia o medicina che ha conseguito una specializzazione in psicoterapia.Si occupa della cura della mente umana attraverso delle tecniche di terapia imparate durante i corsi di specializzazione quadriennali in psicoterapia.Ci sono essenzialmente quattro tipi di orientamenti psicoterapici:
- Psicodinamico: quali quelle freudiane il cui capostipite è Freud o le terapie analitiche relazionali il cui capostipite è Ferenczi.
- Cognitivo: comportamentale i cui riferimenti sono da una parte la scuola comportamentista aiamc e dall'altra la scuola cognitivista di stampo razionale o narrativo.
- Sistemico: relazionale il cui riferimento è la scuola di Milano (Palazzoli, Boscolo e Cecchin).
- Terapie brevi: tra le quali si possono annoverare quelle strategiche (scuola Di Palo Alto), ericksoniane e cognitivo comportamentali.